Un vero cittadino di Israele deve andare incontro ai palestinesi con la mente aperta, o almeno sforzandosi di capire che cosa la creazione dello Stato di Israele ha significato per loro. Un vero cittadino di Israele deve chiedersi perchè i palestinesi sono stati condannati a vivere in catapecchie, secondo standard inadeguati di igiene e di educazione, anzichè essere dotati dagli occupanti di condizioni di vita decenti, un diritto proprio di tutti gli esseri umani.
L'estremo è ricerca. Del limite da superare, della meta più lontana che un uomo può proporsi di raggiungere. E, una volta che l'ha raggiunta, l'estremo diventa un ulteriore limite, una meta ancor più lontana (Patrick De Gayardon)
Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita (Ayrton Senna)
Un autore, quando è disinteressato e appassionato, è sempre una contestazione vivente. Appena apre bocca contesta qualcosa al conformismo, a ciò che è ufficiale, a ciò che è statale, a ciò che è nazionale, a ciò che insomma va bene per tutti. Quindi, non appena apre bocca, un artista è per forza impegnato, perché il suo aprire bocca è scandaloso sempre (Pier Paolo Pasolini)
Sicuramente ho paura della morte, non tanto della mia, quanto della morte che ci sta attorno, lo scarso attaccamento alla vita di molti nostri simili. Io ho paura di quello che non capisco, e questo proprio non mi riesce di capirlo (Fabrizio De Andrè)
La poesia va e viene quando vuole lei, non quando vogliamo noi. Un po' coma la vita, soprattutto come l'amore (Goffredo Parise)
Ai maestri della filosofia facile e del sociologismo da strapazzo, ricordiamo la realtà di un mestiere che resta individuale, duro, artigianale (Walter Tobagi)
Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri (Cesare Pavese)
Nessun commento:
Posta un commento