...neanche l’Ulivo prodiano — che pure è stato il progenitore del Partito democratico — può essere considerato qualcosa di simile ai confratelli socialisti europei che dall’inizio del secolo scorso hanno avuto (ed esercitato in prima persona) responsabilità di governo. Se non altro perché l’Ulivo non si è mai candidato a governare libero da ipoteche di sinistra. Oggi, per la prima volta dopo centoquarantasette anni, questo accade anche da noi. E grazie al fatto che Rifondazione mostra di aver ben compreso — pur non facendolo proprio — il senso di questa evoluzione, il divorzio della sinistra riformista da quella massimalista e rivoluzionaria avviene in un clima che si può definire di separazione consensuale.
L'estremo è ricerca. Del limite da superare, della meta più lontana che un uomo può proporsi di raggiungere. E, una volta che l'ha raggiunta, l'estremo diventa un ulteriore limite, una meta ancor più lontana (Patrick De Gayardon)
Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita (Ayrton Senna)
Un autore, quando è disinteressato e appassionato, è sempre una contestazione vivente. Appena apre bocca contesta qualcosa al conformismo, a ciò che è ufficiale, a ciò che è statale, a ciò che è nazionale, a ciò che insomma va bene per tutti. Quindi, non appena apre bocca, un artista è per forza impegnato, perché il suo aprire bocca è scandaloso sempre (Pier Paolo Pasolini)
Sicuramente ho paura della morte, non tanto della mia, quanto della morte che ci sta attorno, lo scarso attaccamento alla vita di molti nostri simili. Io ho paura di quello che non capisco, e questo proprio non mi riesce di capirlo (Fabrizio De Andrè)
La poesia va e viene quando vuole lei, non quando vogliamo noi. Un po' coma la vita, soprattutto come l'amore (Goffredo Parise)
Ai maestri della filosofia facile e del sociologismo da strapazzo, ricordiamo la realtà di un mestiere che resta individuale, duro, artigianale (Walter Tobagi)
Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri (Cesare Pavese)
Nessun commento:
Posta un commento